Sélectionner une page

RACCOMANDAZIONI PRIMA DELL'USO

PROTOCOLLI

  1. Preparare l'area del sito da rigenerare secondo il protocollo chirurgico del difetto osseo,
  2. Attivare il materiale all’interno della siringa spingendo il pistone sino alla linea blu,
  3. Rimuovere il cappuccio dalla siringa e posizionare l'Apatite Bond sul difetto osseo,
  4. Eseguire una compressione decisa con una garza asciutta sterile per 3-4 secondi, sull’innesto di Bond Apatite, modellare il materiale come previsione chirurgica, con un supporto periostale senza rimuovere la garza ; non utilizzare alcuno strumento a contatto diretto del Bond Apatite.

NB: il materiale non richiede necessariamente una chiusura per prima intenzione  dei lembi e può rimanere esposto per circa 2/3 mm.

A 3 mesi, Bond Apatite viene sostituito per circa il 90% dall'osso del paziente ed è pronto per il posizionamento dell'impianto.

PROTOCOLLO 1: ASSENZA DI  CORTICALE OSSEA VESTIBOLARE

  1. Incisione obliqua-mesiale a tutto spessore che si estende sotto la linea mucogengivale per 2 mm,
  2. Scollamento del lembo vestibolare,
  3. Pulizia e courretage chirurgico del sito,
  4. Posizionamento del Bond Apatite e compressione con una garza asciutta e sterile,
  5. Ricollocamento del lembo in tensione senza rilasci periostei,
  6. Sutura mesiale, distale e mediana.

Per vedere il video del lavoro pratico sui Biomodelli, clicca sulla foto qui sotto:

PROTOCOLLO 2: PRESENZA DI ALVEOLO  INTEGRO.

  1. Pulizia e courettage dell’alveolo,
  2. Posizionamento Bond Apatite e compressione con una garza asciutta e sterile,
  3. Se l'esposizione di Bond Apatite è superiore a 2 mm, coprire l'alveolo con una medicazione intraorale Augmashield (Maggiori informazioni)
  4. Sutura Augmashield alla gengiva con un punto croce.

Per vedere il video del lavoro pratico sui Biomodelli, clicca sulla foto qui sotto:

PROTOCOLLO 3 : RIGENERAZIONE ORIZZONTALE CON AUMENTI OSSEI LATERALI

1. Eseguire lembo mucoperiostale in base al sito da rigenerare

2. Carotatura puntiforme della corticale per favorire leggero sanguinamento

3. Posizionamento del Bond Apatite e compressione con una garza asciutta e sterile

4. Modellare l’innesto inserito con strumento periostale senza rimuovere la garza

5. Ricollocamento del lembo con lembo in tensione, senza rilasci periostali

Per vedere il video del lavoro pratico sui Biomodelli, clicca sulla foto qui sotto:

PROTOCOLLO 4 : RIALZO CHIRURGICO DEL SENO MASCELLARE CON TECNICA CRESTALE

1. Altezza dell'osso sottoseno da 1 mm a 4 mm: AUGMA LIFT KIT A

COMPOSIZIONE :

Frese: diametro 4 mm

Osteotomi: diametro 3,7 mm

PROTOCOLLO KIT A

2. Altezza dell'osso sottoseno da 4 mm a 10 mm: AUGMA LIFT KIT B

COMPOSIZIONE :

Frese: diametro 2,8 mm

Osteotomi: diametro 3,2 mm

PROTOCOLLO KIT B

PROTOCOLLO 5 : RIALZO CHIRURGICO DEL SENO MASCELLARE CON TECNICA LATERALE

1. Preparazione dell’accesso osseo e scollamento della membrana interna del seno

2. Attivazione del solfato di calcio bifasico nella siringa, attendere 1 minuto

3. Posizionare il Bond Apatite tramite siringa nell’accesso osseo laterale del seno

4. Compressione del materiale con un periostio avvolto in una garza asciutta

5. Iniziare a riempire il seno mascellare con il Bond Apatite a partire dalla zona distale fino a quando non è completamente piena per poi colmare la zona più centrale e mesiale

6. Chiudere l’accesso chirurgico del seno mascellare posizionando Bond ApatiteRicomprimere con una garza asciutta

7. Suturare

CASI CLINICI

ARTICOLI SCIENTIFICI